La moltiplicazione è una delle operazioni aritmetiche di base che iniziamo a conoscere alle elementari. Tuttavia, la moltiplicazione non è utile solo nelle lezioni di matematica – la apprezziamo anche nella vita di tutti i giorni, soprattutto quando dobbiamo fare qualche calcolo velocemente. Purtroppo, imparare la tabellina delle moltiplicazioni non è sempre facile. Scopriamo insieme come rendere il procedimento più semplice e piacevole ai più piccoli.
Come insegnare le tabelline ai tuoi figli?
Le tabelline della moltiplicazione sono sicuramente un esercizio che tutti noi ricordiamo fin dai primi anni di scuola. Ripensando a quei momenti, sappiamo che non era facile imparare le complicate espressioni scritte sulla lavagna. Soprattutto se l’insegnante chiedeva di imparare a memoria senza spiegare in modo esauriente lo scopo e le regole matematiche. Anche se eravamo fortunati e i nostri insegnanti cercavano di mostrarci modi interessanti per assimilare le informazioni, di solito mancava tempo ed era, quindi, necessario cercare di capire ed imparare da soli. Oggi non è tanto più diverso, quindi se vi state chiedendo come insegnare le tabelline ai vostri figli comodamente da casa, date un’occhiata ai nostri consigli.

Due elementi importanti: tempo e pazienza 🕓
All’inizio della vostra avventura con la moltiplicazione, dovrete essere pazienti e capire che il tempo è un vostro alleato – più tempo dedichiamo, migliori saranno i risultati. Tenete presente che, a causa del livello di complessità, all’inizio l’argomento potrebbe non essere del tutto comprensibile per i vostri figli. Non pensate quindi a come insegnare velocemente le tabelline perché concentrandovi sul fatto di impiegare meno tempo possibile può causare pressione e scoraggiamento. Cerchiamo, piuttosto, di rispondere a questa domanda: come insegnare efficacemente le tabelline della moltiplicazione?
Prima di tutto, assicuratevi che il vostro bambino abbia le nozioni di base: deve conoscere i principi di base e i metodi di calcolo. Il vostro bambino sa già contare? Perfetto! È il momento di passare alle fasi successive: imparare le regole che faciliteranno le operazioni matematiche.
Innanzitutto, ricordiamo sempre che:
- Qualsiasi numero moltiplicato per zero è uguale a 0.
- Tutte i numeri che moltiplichiamo per 1 rimangono invariati, come ad esempio 5 x 1 = 5, oppure 8 x 1 = 8.
- Se si moltiplica la cifra scelta per 5, è sufficiente sommare il numero corretto di cinque, cioè 5 x 2 = 10 (perché 5 + 5) e 5 x 3 = 15 (perché 5 + 5 + 5).
- Per ogni numero moltiplicato per 10, basta aggiungere uno 0 per ottenere il risultato.
Quando i bambini conosceranno queste regole base, sarà più facile per loro continuare a imparare e per voi più semplice spiegare loro ulteriori aspetti matematici.

Strumenti didattici adeguati 📖
In ogni fase dell’apprendimento, è importante che le regole più basilari ma anche le equazioni più difficili siano sempre ben visibili. Le informazioni chiave possono essere scritte su foglietti adesivi e attaccate nelle varie stanze dove il bambino potrà vederle più spesso. Tuttavia, questo metodo è discutibile in termini di efficacia, poiché non sappiamo per quanto tempo i foglietti adesivi rimarranno attaccati alla parete o se effettivamente attireranno l’attenzione del bambino. Un’alternativa è rappresentata dalle lavagne per bambini, disponibili in diversi modelli, per cui è facile trovare quella giusta per le tue esigenze. Possono anche essere personalizzate con una stampa a scelta, che si tratti di quadretti per imitare la pagina del quaderno di matematica o di una semplice grafica per rendere più piacevole lo studio. La lavagna bifacciale per bambini è una proposta particolarmente interessante: due superfici diverse su cui poter imparare! Su una delle due superfici, il bambino potrà scrivere con gessetti o pennarelli a gesso liquido, mentre sull’altra potrà utilizzare calamite e pennarelli per lavagne bianche. Grazie alla versatilità, la noia viene meno e memorizzare le tabelline della moltiplicazione diventa un’avventura affascinante.

Imparare giocando: esempi di giochi ed esercizi🎲
Un modo efficace per imparare nuove cose, soprattutto per i bambini, è il gioco! Provate alcuni modi e sia voi che i vostri bambini sarete sorpresi di quanto sia facile imparare le tabelline.
I metodi semplici di solito sono i più efficaci, perciò vale la pena iniziare con giochi facili che ognuno può creare da solo. Tutto ciò che serve sono le solite cose che tutti abbiamo nelle nostre case: qualche foglio di carta, una penna e un paio di forbici. Con questi potrai realizzare dei quadratini su cui scrivere l’operazione di moltiplicazione su un lato e il risultato dall’altra. Il gioco consiste nel pescare un quadratino con l’operazione e nel riuscire a girarlo quando si dà il risultato corretto. È un modo interessante per motivare i bambini a imparare. Un ruolo simile è svolto dai giochi stampabili, che possono consistere, ad esempio, nel riempire gli spazi vuoti delle operazioni con i numeri giusti. I giochi stampati sono solitamente colorati e raffigurano forme divertenti, il che rende l’apprendimento ancora più piacevole. Se vi state chiedendo come insegnare al vostro bambino le tabelline fino a 100, questi suggerimenti potrebbero fare a caso vostro.
Opzioni altrettanto colorate, ma decisamente più coinvolgenti, sono i libri da colorare. Tra le diverse varianti, utile è quella che impone la moltiplicazione dei numeri per trovare il colore con cui colorare la parte indicata. In questo modo, il bambino viene motivato a svolgere operazioni e ogni immagine successiva significa per lui decine di calcoli, grazie ai quali è in grado di utilizzare le conoscenze matematiche in modo sempre più efficiente.
Se vi state chiedendo come insegnare al vostro bambino le tabelline della moltiplicazione, o forse state già sognando numeri più grandi, raggiungerete il vostro obiettivo molto più velocemente con l’emozionante intrattenimento offerto dai diversi giochi.
Come apprendiamo per ottenere risultati migliori? Un altro metodo per insegnare le tabelline della moltiplicazione sono i giochi interattivi che, come nei casi precedenti, prevedono la moltiplicazione per effettuare mosse successive. Esistono molte tipologie, quindi i più piccoli troveranno sicuramente il gioco a loro più adatto. I metodi per imparare sono davvero tanti, ma non tutti sanno come farlo per ottenere i risultati migliori. È importante ricordare che più ci divertiamo imparando, più piacevole sarà il processo stesso.
Scopri di più: Come funzionano le mappe concettuali e perché sono efficaci?