Imparare una nuova lingua può essere un’esperienza entusiasmante ma anche impegnativa. Richiede costanza, regolarità e il giusto approccio. Imparare l’inglese non è diverso. Nel seguente articolo esploreremo vari aspetti dell’apprendimento di una lingua straniera, dalle tecniche di ascolto e conversazione alla lettura e scrittura efficaci. Inoltre, discuteremo dell’importanza degli strumenti giusti e di inserire l’utilizzo della lingua straniera nel quotidiano. Come imparare bene l’inglese? Scopriamolo insieme!
Come imparare l’inglese? Qualche piccolo consiglio
Il processo per imparare velocemente l’inglese a livello comunicativo sarà diverso per tutti. Alcuni imparano facilmente nuovi vocaboli ed espressioni, mentre altri hanno bisogno di più tempo per capire bene le regole grammaticali. Molto dipende anche dal fatto che la vostra lingua madre sia simile all’inglese o meno. Altri fattori che hanno un impatto significativo sono la motivazione e l’impegno. Il tempo ottimale da dedicare all’apprendimento di una lingua straniera è di 30 minuti al giorno. Se dedichiamo più tempo, i primi risultati si vedranno già dopo un mese. Vi state chiedendo come migliorare l’inglese velocemente? Soprattutto, ricordate di ascoltare frasi intere, perché imparare singoli vocaboli fuori dal contesto servirà a ben poco. Quando si sa il significato di una parola e come usarla in una frase, è molto più facile poi ricordarla e usarla correttamente. Non cercate di tradurre ogni singola parola di un video o di un podcast: sarà una perdita del vostro prezioso tempo. Cercate invece di capire il senso e le idee principali. Un altro consiglio pratico su come imparare bene l’inglese da soli è semplicemente quello di ascoltare attivamente podcast, canzoni o video. I libri di testo sono ottimi per studiare la grammatica e il vocabolario, ma non sono necessariamente utili per lo sviluppo del parlato.
Leggi anche: Come apprendiamo?
Le tecniche di ascolto e conversazione nella lingua inglese
L’ascolto è un altro metodo importante per imparare bene l’inglese. Approfittate delle numerose fonti audio: canzoni, podcast, film, audiolibri o canali YouTube che offrono un’introduzione ai diversi dialetti, al modo in cui parlano i madrelingua e le persone che parlano l’inglese come seconda o terza lingua. Prestate attenzione alla pronuncia e al vocabolario. Trovate il tempo di segnarvi le parole che non conoscete per impararle in seguito. Ascoltate i diversi accenti. Iniziate ascoltando musicisti diversi: inglesi, americani e australiani. Guardate serie televisive di diversi paesi. Non preoccupatevi se il livello di inglese è superiore al vostro. È importante acquisire familiarità con i diversi accenti per poter comunicare efficacemente con gli altri. Un altro modo per migliorare le vostre capacità di ascolto è quello di utilizzare due fonti contemporaneamente. Il modo più semplice per farlo è guardare un film in inglese con i sottotitoli in inglese. In questo modo ricorderete e capirete molto di più. Tuttavia, se volete rafforzare le vostre capacità di ascolto attivo, guardatelo senza sottotitoli. Non è necessario guardare subito l’intero film. Il segreto è iniziare a piccoli passi. Ogni volta che volete guardare un filmato, spegnete i sottotitoli per il primo minuto per concentrarvi al massimo sull’ascolto. Scrivete un riassunto di ciò che avete capito. Poi tornate all’inizio, attivate i sottotitoli in inglese e leggeteli per un minuto per verificare se avete colto il senso del discorso.
Una volta acquisita la tecnica dell’ascolto, sarete in grado di tradurla in una conversazione fluente con gli altri. Volete scoprire i metodi per imparare a parlare inglese? I principi sono quelli dell’ascolto: circondatevi il più possibile di inglese. Guardate film, serie TV, ascoltate podcast, leggete libri e articoli ad alta voce, impostate i vostri dispositivi in inglese ma soprattutto parlate il più possibile con le persone e con voi stessi delle attività che state svolgendo al momento.
Metodi di lettura e scrittura efficaci
La lettura e la scrittura sono le abilità di base necessarie per padroneggiare una lingua. Sorprendentemente, esse rafforzano il parlato e gettano le basi per un efficace apprendimento delle lingue straniere.
Non è raro che si cerchino consigli su come imparare l’inglese il più velocemente possibile, per poi commettere molti errori basilari. In primo luogo, dovremmo smettere di tradurre ogni singola parola, ma piuttosto cercare di capire il significato generale della frase. In secondo luogo, per migliorare la comprensione del testo, bisogna scegliere materiali adatti al proprio livello linguistico e ai propri interessi. I libri troppo facili non vi aiuteranno a imparare nuove parole o costruzioni della frase, mentre quelli troppo difficili accenderanno la vostra irritazione e potrebbero portarvi ad abbandonare l’idea di imparare la lingua. In terzo luogo, ricordatevi di fare delle pause. Non consegnate il vostro lavoro scritto appena terminato. Tornate al testo dopo qualche ora o anche dopo 20 minuti, se non avete tutto questo tempo. Questo vi permetterà di correggere eventuali errori.
Come imparare l’inglese – importante la scelta del materiale di studio corretto
La scelta del giusto materiale didattico è fondamentale per il successo nell’apprendimento delle lingue. Quando si scelgono i materiali didattici, bisogna considerare il proprio stile di studio, le risorse di tempo, il budget e le proprie preferenze. Gli strumenti più comuni sono ancora i libri di testo e i corsi di lingua, anche se ogni anno vengono create sempre più alternative per mostrare come imparare l’inglese in modo efficace. L’inglese è ricco di modi di dire, verbi ed espressioni frasali. Il loro significato non è ovvio, il che li rende difficili da ricordare. Inoltre, sono spesso richiesti nelle scuole come base linguistica. Questo ci porta a cercare idee su come imparare l’inglese a casa. Ci viene in aiuto la tecnica dello sketchnoting, che permette di visualizzare idiomi difficili. I disegni combinati con il testo sono molto efficaci per memorizzare una lingua straniera. Utilizzate una lavagna per gesso in modo che i disegni siano sempre ben visibili. I gessetti colorati, invece, vi aiuteranno a prendere appunti creativi che rimarranno più impressi nella vostra memoria. Anche le applicazioni per dispositivi elettronici possono essere un’ottima fonte per imparare una seconda lingua in combinazione con altri metodi di apprendimento. Duolingo è l’app più popolare al mondo, ma ci sono molti altri suggerimenti interessanti su come imparare l’inglese da zero. Queste app utilizzano esercizi interattivi come quiz, concorsi e giochi per motivare ulteriormente l’apprendimento. Alcune insegnano anche la corretta pronuncia attraverso serie di audio e filmati preregistrati. TED Talks è un’altra eccellente risorsa per imparare l’inglese. Permette di immergersi nell’inglese parlato naturalmente da una varietà di persone provenienti da tutto il mondo, una parte estremamente importante per sviluppare le capacità di ascolto per le conversazioni quotidiane in una lingua straniera.
Imparare l’inglese attraverso l’esercizio e la routine quotidiana
La costanza è la chiave per imparare l’inglese da soli. Utilizzate la lingua straniera nella vostra vita quotidiana per acquistare maggiore fluenza. Dedicate qualche minuto al giorno per esercitarvi a leggere, scrivere, ascoltare e parlare. Utilizzate le nuove strutture grammaticali e il nuovo vocabolario che avete imparato nei giorni precedenti. Come fare? Scrivete un breve riepilogo di ciò che avete fatto oggi, leggete una ricetta o un breve blog, ascoltate una canzone e guardate un video su YouTube o un episodio della vostra serie TV preferita in lingua. Annotate i nuovi vocaboli della giornata su una lavagna in sughero e appendetela sopra la scrivania per darci un’occhiata di tanto in tanto. Tenete a mente tutti i consigli di cui sopra e vedrete che imparare l’inglese è facile e piacevole.