Consiglio

Analisi PESTEL sulla lavagna: come pianificare in modo strategico le attività con l’aiuto di lavagne portablocco, lavagne magnetiche e lavagne in sughero

27

Giu

Vuoi comprendere meglio l’impatto dell’ambiente sull’azienda, sul progetto o sull’attività educativa? Scopri cos’è l’analisi PESTEL e come eseguirla in pratica sulla superficie di una lavagna! Nell’articolo troverai passaggi concreti, domande di supporto e ispirazioni utilizzando una lavagna magnetica in vetro, una lavagna a fogli mobili o una lavagna cancellabile a secco.

Analisi PESTEL con l’aiuto di una lavagna: una visione strategica dell’ambiente aziendale

Da questo articolo imparerai:

  • cos’è l’analisi PESTEL e in quali situazioni viene utilizzata,
  • come eseguire passo dopo passo un’analisi PESTEL,
  • quali domande è utile porsi per ciascuna delle aree (P, E, S, T, E, L),
  • come utilizzare le lavagne magnetiche, cancellabili a secco e in sughero dell’offerta ALLboards per effettuare l’analisi,
  • come questo tipo di analisi può aiutare lo sviluppo di un’azienda, un istituto o un’organizzazione.

Che cos’è l’analisi PESTEL: scopri la definizione e i fattori ambientali chiave  

L’analisi PESTEL è uno degli strumenti fondamentali utilizzati da strateghi, team leader e project manager: è utile ovunque sia necessario avere una visione più ampia del contesto esterno. Aiuta a comprendere come diversi fattori, oltre al prodotto o al processo stesso, possano influire sul successo di un’iniziativa.  

L’acronimo PESTEL deriva dai sei elementi chiave del macroambiente che insieme costituiscono il quadro di riferimento di questa analisi:  

  • P – fattori politici (Political): decisioni del governo, stabilità politica, politica fiscale o sostegno finanziario del governo, 
  • E – fattori economici (Economic): inflazione, tassi di cambio, livello di disoccupazione, potere d’acquisto dei clienti,  
  • S – fattori sociali (Social): demografia, stile di vita, valori, cambiamenti nel comportamento dei consumatori,  
  • T – fattori tecnologici (Technological): innovazioni, ritmo del progresso tecnologico, automazione,  
  • E – fattori ambientali (Environmental): tendenze relative alla protezione dell’ambiente, normative, cambiamenti climatici, pressione sociale per uno sviluppo sostenibile,  
  • L – fattori legali (Legal): normativa sul lavoro, normative di settore, normative sulla protezione dei dati personali. 

L’identificazione di queste aree consente di valutare meglio i rischi e le opportunità che l’ambiente offre, sia nell’immediato che nel lungo termine. È importante sottolineare che PESTEL non è uno strumento riservato alle grandi aziende! Viene utilizzato anche da piccole imprese, startup, scuole, fondazioni e organizzazioni non governative: funziona ovunque sia importante prendere decisioni strategiche ponderate. È un metodo che insegna a guardare in modo ampio e lungimirante, non solo a ciò che accade all’interno dell’azienda, ma soprattutto a ciò che accade intorno ad essa. 

Come fare un’analisi PESTEL: i passaggi corretti  

PASSO 1 – crea uno spazio di lavoro adeguato 

Assicurati di avere lo strumento giusto che ti permetta di annotare comodamente tutte le tue osservazioni e di lavorare in squadra. Per l’analisi PESTEL sono perfetti, ad esempio, una lavagna bianc o una lavagna in vetro, su cui potrai facilmente preparare appunti interessanti, suddividendoli nelle categorie necessarie. Un’ottima scelta è anche una lavagna a fogli mobili facile da trasportare, che si rivelerà utile durante i brainstorming di gruppo o i workshop, consentendo di passare agevolmente alle fasi successive dell’analisi. E se ti piacciono le soluzioni semplici, scegli una classica lavagna cancellabile, che consente di aggiungere e riorganizzare le informazioni in modo dinamico.  

FASE 2 – Dividi la lavagna in sei aree  

Definisci sei categorie – politica, economica, sociale, tecnologica, ecologica e giuridica – e contrassegnale chiaramente utilizzando cornici colorate, magneti o pennarelli. In questo modo sarà più facile individuare le relazioni e non perderti nei dati.  

FASE 3 – Ponete domande guida  

Utile sicuramente sarà esaminare ogni area da diverse prospettive, ponendo domande dettagliate. Ad esempio: 

  • Politica: quali cambiamenti legislativi o decisioni governative possono influenzare il nostro progetto? 
  • Economia: la situazione economica (inflazione, tassi di cambio, disoccupazione) può minacciare o aiutare la nostra attività?  
  • Sociale: come stanno cambiando le esigenze e le aspettative dei clienti? Il nostro marketing è coerente con queste esigenze?   
  • Tecnologico: quali innovazioni potrebbero influenzare il mercato e con quale rapidità dobbiamo reagire?  
  • Ecologico: le nuove normative o aspettative ecologiche possono influire sull’attività dell’azienda? Qual è il nostro impatto sull’ambiente? 
  • Legale: quali normative (ad es. GDPR, normative di settore) possono riguardarci ora o nel prossimo futuro? 

FASE 4 – raccogli i dati e annota le osservazioni sulla lavagna  

I membri del team possono lavorare insieme, aggiungendo osservazioni personali, commentando e completando reciprocamente le note. La lavagna consente di reagire rapidamente, spostare gli elementi e organizzare visivamente le informazioni. Al termine delle attività, è sufficiente scattare una foto degli appunti o trascrivere i risultati per poterli consultare in qualsiasi momento. 

Come le lavagne ALLboards supportano l’analisi PESTEL 

Ogni analisi, specialmente una così complessa come la PESTEL, richiede ordine, chiarezza e la possibilità di apportare rapidamente modifiche. Strumenti visivi adeguatamente selezionati possono migliorare significativamente questo processo. Le lavagne ALLboards supportano il lavoro di squadra nelle diverse fasi dell’analisi, dalla raccolta dei dati, al loro raggruppamento, fino alla presentazione delle conclusioni. A seconda della modalità di lavoro e dello spazio, è possibile scegliere tra diverse soluzioni pratiche: 

  • Lavagna magnetica in vetro: minimale, moderna ed elegante, ideale per l’ufficio, aule di formazione o spazi di coworking. Consente di organizzare in modo esteticamente gradevole i dati raccolti durante l’analisi, mentre la superficie liscia facilita la presentazione chiara delle conclusioni a tutto il team o al cliente. È perfetta ovunque sia importante l’effetto visivo e la comunicazione professionale.  
  • Pannello magnetico: un elemento decorativo pratico ed estremamente elegante per qualsiasi parete! Consente di attaccare rapidamente con dei magneti appunti, post-it e schemi, in modo da visualizzare facilmente i singoli fattori PESTEL e completare l’analisi in tempo reale. Il prodotto è utile sia accanto alle postazioni individuali che negli spazi comuni.  
  • Lavagna a fogli mobili: indispensabile durante i workshop e le riunioni di progetto. Con il suo aiuto potrete creare un’analisi sotto forma di fogli che potrete conservare per il futuro. La sua mobilità consente di lavorare in diverse parti dell’ufficio, favorendo la flessibilità e coinvolgendo i partecipanti.  
  • Lavagna bianca cancellabile: versatile e estremamente utile nel lavoro a fasi. Permette di aggiungere liberamente nuove idee, spostare elementi e organizzare le informazioni. È proprio su di essa che vengono spesso disegnati schemi classici, come l’analisi SWOT, che integra perfettamente la diagnosi strategica basata sul PESTEL. L’ampia superficie e la suddivisione in sezioni consentono al team di individuare facilmente le interconnessioni e i fattori chiave che influenzano la strategia.  
  • Lavagna in sughero: un prodotto classico, ideale per visualizzare dati sotto forma di post-it, ritagli, stampe o foto. Sulla sua superficie è possibile costruire una mappa dei fattori PESTEL in modo fisico e molto intuitivo, appuntando le informazioni con puntine colorate e modificandone la disposizione a seconda della direzione dell’analisi. 

Perché utilizzare l’analisi PESTEL 

  • Aiuta a creare strategie di sviluppo per aziende e organizzazioni: nel contesto della pianificazione a lungo termine, PESTEL consente di adeguare meglio le direzioni di sviluppo alle tendenze di mercato e ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente circostante. Si tratta di un supporto nel prendere decisioni che non solo sono efficaci, ma anche resistenti ai rischi.  
  • È il metodo ideale per i leader: utilizzandolo, il project manager è in grado di identificare potenziali rischi e opportunità prima ancora di prendere una decisione. PESTEL è uno strumento che consente di pensare in modo strategico e non solo operativo.  
  • Consente di comprendere meglio l’impatto dell’ambiente esterno sul progetto: le normative in evoluzione, la situazione economica o la pressione sociale influenzano il funzionamento dei progetti, anche quelli locali. PESTEL aiuta a cogliere queste relazioni e a comprenderne il significato nella pratica.  
  • È uno strumento educativo: può essere utilizzato a scuola durante le lezioni di imprenditorialità o i workshop. La struttura semplice e la possibilità di lavorare in team lo rendono un ottimo supporto didattico. Aiuta il pensiero analitico, supporta il lavoro di gruppo e sviluppa competenze strategiche in diverse fasi dell’apprendimento.  
  • Supporta un approccio equilibrato ai cambiamenti, sia tecnologici che sociali o legali. PESTEL aiuta a vedere i cambiamenti necessari da implementare in un contesto globale. Ciò rende più facile implementare le innovazioni in modo responsabile, prevedendone l’impatto sulle persone, sull’ambiente e sul contesto istituzionale.  

L’analisi PESTEL è uno degli strumenti fondamentali per comprendere i fattori esterni che influenzano un progetto, un prodotto o un’organizzazione. Sebbene semplice nella sua concezione, consente di avere una visione ampia, tenendo conto dei fattori ambientali, economici, sociali, tecnologici, politici e giuridici. Grazie a un’analisi così dettagliata, è decisamente più facile implementare le innovazioni in modo responsabile, prevedendone l’impatto su aree specifiche. È un metodo che, in combinazione con una lavagna opportunamente selezionata, diventa un supporto comodo ed efficace nel lavoro quotidiano di un manager, insegnante o imprenditore.  

Scopri le soluzioni disponibili nella nostra offerta e scegli oggi stesso la lavagna che ti aiuterà a pensare in modo più ampio e a pianificare in modo più intelligente.  

Questo articolo è stato pubblicato in Consiglio. Aggiungilo ai preferiti: permalink.

La redazione di ALLboards

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *