
30
Giu
Una buona idea è solo l’inizio: affinché un’azienda funzioni in modo efficiente e si sviluppi in modo sostenibile, è necessario un modello di business ben pensato. Cos’è un modello del genere, come pianificare efficacemente una strategia operativa e in che modo le lavagne possono aiutare in questo processo? Scoprilo nel nostro articolo!
In questo articolo scoprirai:
- Cos’è un modello di business e perché è fondamentale per il successo di un’azienda.
- Quali sono gli elementi base di un modello di business e come definirli.
- Come pianificare e creare efficacemente un modello di business usando strumenti pratici.
- I vantaggi derivanti dall’utilizzo di lavagne in sughero, lavagne a gesso e lavagne bianche cancellabili nel lavoro quotidiano sulla strategia aziendale.
- Come scegliere la lavagna giusta per facilitare la pianificazione e l’organizzazione in azienda.
Cos’è un modello di business e perché gioca un ruolo chiave nel successo di un’azienda
Il modello di business è il fondamento di ogni impresa ben funzionante. È una sorta di mappa operativa che mostra come l’azienda crea valore, lo trasmette ai clienti e genera ricavi. Contiene informazioni chiave su gruppi target, canali di vendita, struttura dei costi e fonti di profitto. Grazie ad esso, l’azienda sa dove sta andando – e come arrivarci.
Un modello ben progettato permette di vedere l’azienda come un meccanismo coerente, con processi, ruoli e obiettivi chiaramente definiti. Senza di esso, anche la migliore idea può non raggiungere i destinatari e un servizio ben sviluppato può perdersi nel caos di decisioni non ponderate. Ecco perché è importante visualizzare il modello di business già in fase di pianificazione – e aggiornarlo regolarmente durante l’attività.
Tipi di modelli di business per le imprese
Sul mercato esistono molti modelli di business diversi, adattati alla specificità dell’azienda, del settore e degli obiettivi. Tra questi troviamo:
- Modelli in base al tipo di relazione commerciale – definiscono come l’azienda comunica e vende i suoi prodotti o servizi, ad esempio B2B (business to business), B2C (business to consumer), C2C (consumer to consumer), P2P (peer to peer).
- Modelli in base alla strategia di prezzo – determinano il metodo di fissazione dei prezzi e le forme di pagamento, come il modello a abbonamento, freemium (versione base gratuita con opzioni a pagamento) o pay-per-use (pagamento in base all’utilizzo).
- Modelli in base alla strategia di guadagno – rispondono alla domanda: su cosa guadagna l’azienda? Ad esempio, vendita diretta, licenze, pubblicità, affiliazione o crowdfunding.
- Modelli basati sul tipo di prodotto o servizio – differenziazione dell’offerta in termini di prodotti fisici (es. dispositivi, accessori), servizi (es. consulenze) o soluzioni ibride (es. prodotto con supporto tecnico).
- Modelli distributivi – si concentrano su come il prodotto o il servizio raggiunge il cliente: vendita diretta, tramite intermediari (distributori), punti vendita propri o canali digitali.
- Modelli e-commerce e di piattaforma – si basano sulla vendita online, ad esempio tramite e-shop, marketplace (come Amazon) o piattaforme che collegano diversi gruppi di utenti (tipo Uber, Airbnb).
Come creare il proprio modello di business
Scegliere il giusto modello di business è un passo fondamentale per la crescita dell’impresa. Serve a definire chiaramente come funziona l’attività, su cosa si concentra e quale valore offre ai clienti. Per facilitare la pianificazione, è utile lo strumento Business Model Canvas, un semplice ed efficace schema che divide il modello in nove elementi principali.
Business Model Canvas – 9 blocchi fondamentali:
- Segmenti di clientela – chi è il destinatario della tua offerta? Quali gruppi di clienti vuoi servire?
- Proposta di valore – qual è il valore unico che differenzia la tua offerta sul mercato?
- Canali di distribuzione – come raggiungi i clienti e consegni loro il prodotto o il servizio?
- Relazioni con i clienti – come costruisci e mantieni il rapporto con i tuoi clienti?
- Flussi di ricavi – quali sono le tue fonti di guadagno? Come monetizzi?
- Risorse chiave – quali risorse (materiali, umane, intellettuali) sono necessarie?
- Attività chiave – quali azioni devi intraprendere per offrire valore ai clienti?
- Partner chiave – chi sostiene la tua attività? Quali collaborazioni sono essenziali?
- Struttura dei costi – quali sono i costi principali del funzionamento dell’azienda?
Questo strumento consente di scomporre il proprio modello di business in modo chiaro e di analizzarlo da diverse prospettive, facilitando pianificazione e decisioni.
Pianificazione delle attività e organizzazione quotidiana – come gestire efficacemente i progetti e monitorare i progressi
Una volta definito il modello operativo, è il momento di agire! È necessario assegnare compiti, stabilire scadenze e distribuire le responsabilità. Come assicurarsi di non perdere nulla? Usa il diagramma di Gantt, uno strumento classico per la pianificazione grafica dei progetti nel tempo. Puoi realizzarlo su una lavagna bianca cancellabile o in vetro, usando magneti, post-it colorati e pennarelli per segnare le fasi.
Durante l’esecuzione delle attività, è importante monitorare l’avanzamento. Per farlo, è utile la lavagna Kanban – uno strumento efficace sia per i team IT, sia per marketing, HR o amministrazione. Kanban aiuta a visualizzare il flusso di lavoro, stabilire priorità, identificare colli di bottiglia e supporta i team che adottano la metodologia Agile.
Una lavagna Kanban standard ha tre colonne: “Da fare”, “In corso”, “Fatto”. Può essere facilmente creata su una lavagna bianca o in vetro, con post-it e pennarelli. Se si usa una lavagna in vetro, è utile adottare magneti al neodimio, capaci di sostenere anche documenti pesanti. Il loro aspetto elegante migliora l’estetica e la professionalità dello spazio di lavoro, favorendo l’organizzazione e la motivazione del team.
Come scegliere una lavagna che davvero supporti il lavoro strategico
La scelta della lavagna giusta non riguarda solo l’estetica: è una decisione che influisce direttamente su come il team pianifica, comunica e svolge le attività. È quindi importante adattare il tipo di lavagna al tipo di lavoro e alla fase del progetto. Ad esempio:
- Lavagna bianca cancellabile – uno strumento universale, ideale per brainstorming, costruzione di modelli di business o diagrammi di Gantt. Facile da aggiornare, consente l’uso di magneti per fissare note e documenti.
- Bacheca di sughero – perfetta per lavori concettuali. Permette di esporre facilmente materiali, ispirazioni, mappe mentali e piani, utile per progetti a lungo termine con molti elementi.
- Lavagna in vetro – combina eleganza e funzionalità. Ideale per uffici moderni, dove il design è importante. Perfetta per presentazioni e analisi, e molto pratica se usata con magneti potenti.
- Lavagna a gesso – classica e dal carattere distintivo, adatta a note brevi, messaggi veloci o schizzi creativi. Si adatta bene ad ambienti informali con un tocco retro.
Che tu stia creando un nuovo modello di business o ottimizzando uno esistente, una lavagna ben scelta ti aiuterà ad avere la giusta prospettiva, organizzare gli elementi chiave e restare focalizzato sugli obiettivi. È uno strumento che facilita la collaborazione, stimola la creatività e consente al team di lavorare in sintonia, portando ogni passo sempre più vicino al successo. Scegli la lavagna più adatta alle tue esigenze e scopri quanto influisce sull’efficienza del lavoro uno spazio ben organizzato.