Elevator Pitch e lavagne, ovvero come preparare un’autopresentazione efficace

Avete una grande idea, ma come fate a far sì che anche gli altri ci credano? La risposta è l’elevator pitch, una presentazione breve e persuasiva in grado di catturare l’attenzione di chi vi ascolta, aprendo la porta a nuove opportunità. Scoprite come le lavagne possono aiutarvi a prepararla!

Che cos’è l’elevator pitch e come sfruttare al meglio questo strumento?

Un elevator pitch (o lift speech) è una presentazione concisa di un’idea, di un prodotto o di se stessi che può essere pronunciata in un solo giro di ascensore – circa 30-60 secondi. Questo metodo è particolarmente utile nelle situazioni in cui la prima impressione conta, come ad esempio durante le riunioni di lavoro, il networking o le conversazioni con gli investitori. Un buon elevator pitch consente di attirare rapidamente l’attenzione e di presentare i vantaggi più importanti: è utile, quindi, prepararsi nel modo giusto. Non sempre è sufficiente organizzare un piano di discorso nella propria testa. Cos’altro si può fare?

Sicuramente considerare ciò che si vuole comunicare all’interlocutore è un’ottima idea. L’obiettivo di un elevator pitch è presentare le informazioni più rilevanti in modo ponderato e coerente. Dovete quindi scegliere cosa c’è di veramente unico nella vostra offerta, che si tratti di un prodotto innovativo, di una soluzione innovativa o magari della vostra esperienza nel settore. Pensate a cosa potrebbe interessare l’interlocutore e a quali domande potrebbero sorgere. È importante che le vostre affermazioni siano contestualizzate, perché ogni settore ha le sue regole e una presentazione nel settore informatico deve suonare diversa da una nella moda.

Quando preparate il vostro elevator pitch, non dimenticate che deve essere flessibile. Ciò significa che, a seconda della situazione e dell’interlocutore, potete modificarlo leggermente per adattarlo meglio al contesto. A volte è utile parlare di un caso d’uso specifico del vostro prodotto o servizio che ne illustri al meglio il valore. Cercate sempre di creare un ponte di comprensione con il vostro interlocutore e di adattare la vostra presentazione alle sue aspettative, ma assicuratevi che sia coerente con ciò che volete comunicare. È anche una buona idea scrivere un piano per la presentazione su una lavagna per aiutarvi a organizzare i vostri pensieri. Con un layout visivo, sarà più facile capire quali informazioni sono più importanti e quali possono essere condensate. Una presentazione preparata in questo modo può diventare il vostro strumento più efficace nella battaglia per ottenere nuovi clienti o investitori. Dopo tutto, questa è la vostra occasione per attirare l’attenzione e dimostrare perché potrebbe valer la pena contattarvi.

Le lavagne come strumento per preparare una presentazione efficace

Un’idea brillante e tanti pensieri intorno ad essa? È ora di fare ordine! Pensate al vostro elevator pitch come a un puzzle: ogni pezzo deve andare al posto giusto. Un ottimo strumento per questo puzzle sono le lavagne. Tra queste, le più degne di nota sono:

  • Lavagna bianca – lo spazio perfetto per sperimentare con le idee. Scrivete e rivedete i vostri appunti fino a raggiungere un livello soddisfacente. Sulla loro superficie, potrete preparare una visualizzazione dei punti più importanti e organizzare una narrazione logica. Quando le cose non funzionano, basta cancellare gli appunti con un cancellino o un panno e riprovare! I magneti possono essere utilizzati per attaccare una serie di stampe e cartoline, che vi aiuteranno ulteriormente a creare una presentazione efficace.
  • Lavagna magnetica – le calamite vi permettono di spostare gli elementi più importanti della vostra breve presentazione, in modo da poter verificare diverse versioni del layout. Verificate in modo semplice se un argomento importante si trova all’inizio o se risuona meglio alla fine. In questo modo, potrete verificare quale disposizione si presenta meglio.
  • Lavagna nera – è il classico spazio per il pensiero creativo! Siete liberi di disegnarci sopra diagrammi, di evidenziare i punti chiave e di sperimentare la disposizione dei vostri contenuti. Con i gessetti si possono facilmente evidenziare gli elementi più importanti, dai titoli alle conclusioni più importanti. Se è necessario correggere qualcosa, basta un colpo di spugna per ricominciare. È lo strumento perfetto per preparare un’efficace presentazione di vendita o per mostrare la propria esperienza. Inoltre, il suo look classico darà un tocco di stile e carattere retrò ai vostri appunti!
  • Bacheca di sughero – ideale come parete di ispirazione! Potete esporre citazioni motivazionali, parole chiave o anche fotografie. In questo modo sarà più facile cogliere l’essenza del vostro messaggio e scoprire cosa funziona davvero. Gli stimoli visivi vi faciliteranno sicuramente la preparazione del vostro breve discorso.

Come creare un elevator pitch su una lavagna? L’importante è essere specifici!

  1. Definite l’idea principale – scrivete gli elementi chiave su una lavagna cancellabile: problema, soluzione, vantaggio. Sperimentate diversi modi di presentarli e verificate qual è il layout che può interessare il pubblico e che risulta più convincente.
  2. Esercitate le scorciatoie mentali – cercate di evitare di scrivere frasi lunghe. Create invece slogan brevi e incisivi che catturino al meglio l’essenza della vostra idea. Utilizzate una lavagna o una lavagna bianca per modificare e perfezionare liberamente i vostri messaggi.
  3. Testate diverse varianti – presentate diverse versioni del vostro messaggio sulla lavagna per confrontarne visivamente l’efficacia. Segnate le parti che funzionano meglio e quelle che devono essere migliorate per poterle valutare meglio.
  4. Registrate e valutate le vostre presentazioni – annotate sulla lavagna i risultati più importanti delle registrazioni delle prove. Analizzate il linguaggio del corpo, il tono di voce e la fluidità del discorso per rendere il vostro messaggio ancora più convincente.

Come potrebbe essere nella pratica? Ecco un esempio:

Idea principale:  

  • Problema – cosa si vuole risolvere? (ad esempio, le lavagne perdono rapidamente qualità e sono difficili da pulire).
  • Soluzione – cosa potete offrire come rimedio? (ad esempio, nuove lavagne cancellabili a secco con un rivestimento super resistente).
  • Vantaggio – cosa otterrà il vostro cliente? (ad esempio, “Superficie liscia per anni, zero aloni, ottimo design”).

Potete testare diversi modi di presentare questi elementi: siete più persuasi da un layout lineare o magari sotto forma di mappa concettuale?

Scorciatoie mentali:  

Create brevi frasi incisive che catturino al meglio l’essenza della vostra presentazione, come ad esempio: Lavagne super-resistenti, nuovi pannelli di qualità, ecc.

Varianti:  

Utilizzate la lavagna per confrontare diverse versioni del discorso. Potete indicare quali elementi funzionano meglio, ad esempio con pennarelli colorati. Segnate chiaramente l’inizio forte, i vantaggi per l’utente e lo slogan convincente. Questi test vi permetteranno di individuare rapidamente ciò che funziona e ciò che deve essere migliorato.

Registrate, valutate e analizzate la vostra presentazione, tra cui:  

  • Linguaggio del corpo – la vostra postura è sicura?
  • Tono della voce – sembrate convincenti?
  • Fluidità del discorso – il messaggio è chiaro?

Potete scrivere tutte le vostre conclusioni su una lavagna. Questo darà al vostro elevator pitch struttura, chiarezza ed energia e vi aiuterà a prepararvi per ogni incontro con i clienti, colloquio con un selezionatore o importante riunione di lavoro. È come allenarsi per una grande performance: più provate, più sarete sicuri che quando arriverà il momento decisivo, farete centro! Ricordate: non è solo il contenuto che conta, ma anche la sicurezza e la fluidità della vostra presentazione. Un piano adeguato sulla lavagna è il primo passo verso il successo!

Controlla il tempo della tua autopresentazione: crea il tuo cronometro su lavagna bianca

Potete anche disegnare un diagramma di un discorso di 60 secondi sulla superficie della lavagna scelta, evidenziando elementi quali:

  • 10 secondi – presentazione del problema,
  • 20 secondi – presentazione della soluzione,
  • 20 secondi – elenco dei vantaggi,
  • 10 secondi – conclusione efficace.

Cos’altro potete fare? Aiutatevi con gli accessori! Magneti colorati o pennarelli cancellabili a secco vi renderanno più facile segnare le parti importanti e tenere traccia del tempo. In questo modo potrete occuparvi di ogni elemento del vostro discorso.

Esercizi con la lavagna – elevator pitch in semplici passi

Qualunque sia la lavagna scelta, potete utilizzarla in diversi modi per perfezionare il vostro discorso. Ecco alcuni esercizi che vi aiuteranno a trasformare un’idea in una presentazione convincente:

  • Mappa mentale – tracciate l’idea principale sulla lavagna e diramate gli argomenti chiave. Questo vi aiuterà a capire qual è l’essenza del vostro messaggio.
  • Accorciare il contenuto – scrivete la versione completa del vostro discorso e poi accorciatelo eliminando le parole inutili e semplificando le frasi fino a raggiungere la forma più efficace.
  • Parole chiave – scrivete sulla lavagna le parole più importanti che devono comparire nella vostra presentazione e verificate che il loro ordine crei tensione e un flusso logico del vostro discorso.
  • Riorganizzare gli argomenti – se utilizzate una lavagna magnetica o in sughero, scrivete i diversi punti su foglietti di carta e verificate le diverse disposizioni. Forse potrebbe essere utile lasciare per ultimo l’argomento più forte?
  • Esercitarsi con i gesti – disegnare simboli o frecce sulla lavagna per indicare quando è opportuno aggiungere un gesto, fare una pausa o cambiare tono di voce.

Con la lavagna, potete adattare chiaramente il vostro discorso alle vostre esigenze e capire come catturare al meglio l’attenzione del pubblico.

Ulteriori suggerimenti: iniziate oggi stesso!

Quando create il vostro piano, potete invitare amici o un team di dipendenti a interagire e raccogliere il loro feedback in diretta, riorganizzando le parole e testando diverse combinazioni. Il feedback degli altri vi aiuterà a capire meglio quali elementi della vostra presentazione sono più efficaci e quali devono essere migliorati. Ricordate che quando create gli appunti, è bene assicurarsi che il contenuto sia strutturato in modo chiaro e che l’intera presentazione sia chiara. A tal fine, il metodo di Cornell per strutturare le informazioni e attenersi agli elementi chiave funziona bene. Secondo questa tecnica, per strutturare i vostri appunti, divideteli in tre sezioni: punti principali, dettagli e riassunto. In questo modo sarà più facile tenere traccia delle informazioni più importanti e del modo migliore per presentarle nel tempo limitato di sessanta o a volte anche solo trenta secondi.

L’elevator pitch è uno strumento che può determinare il successo della vostra idea. Per creare una presentazione persuasiva e memorabile, utilizzate le lavagne bianche per aiutarvi a organizzare i vostri pensieri, a testare diverse versioni e a esercitarvi efficacemente nei discorsi. Lavagne cancellabili a secco, lavagne di sughero, lavagne magnetiche o lavagne con gesso sono ottimi alleati per mettere a punto il vostro messaggio: usatele per preparare perfettamente il vostro discorso e distinguervi in qualsiasi riunione!

Questa voce è stata pubblicata in Consiglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lavagne Magnetiche
Powered by Trust.Reviews