
29
Mag
Uno Scrum Master è una figura fondamentale in ogni team che lavora secondo la metodologia Scrum. Ha la responsabilità di assicurarsi che il processo si svolga senza intoppi, eliminando gli ostacoli e contribuendo al suo successo. Scoprite quali sono gli strumenti che garantiscono che il suo lavoro dia sempre ottimi risultati!
Chi è uno Scrum Master e quali sono le sue mansioni?
Immaginate un team che procede a pieno ritmo su un progetto importante: il lavoro è in pieno svolgimento e la scadenza si avvicina sempre di più. All’improvviso, compare un ostacolo che rende impossibile continuare. I dipendenti iniziano a cercare una soluzione, ma si fermano, non sapendo come andare avanti. A questo punto interviene lo Scrum Master, il supervisore del progetto che ha il compito di garantire che il lavoro si svolga senza intoppi e che tutti i processi seguano le regole. Nello svolgimento delle sue funzioni, organizza riunioni importanti per il team, come ad esempio:
- Daily Scrum – un rituale di scrum giornaliero che consente di fare un rapido riepilogo della giornata: ciò che è stato fatto, ciò che deve essere migliorato e ciò che potrebbe costituire un ostacolo al proseguimento del lavoro.
- Sprint Planning – durante il quale si pianifica lo sprint successivo, un periodo di tempo limitato durante il quale si perseguono obiettivi specifici. In questa fase si stabiliscono le priorità e si distribuiscono i compiti in modo che tutti sappiano cosa fare.
- Sprint Review – la fine dello sprint, durante la quale si valutano i progressi e si riassumono i risultati ottenuti.
- Sprint Retrospective – un momento per riflettere e discutere su ciò che ha funzionato bene e su ciò che deve essere migliorato per rendere ogni sprint successivo ancora migliore.
È bene ricordare che l’organizzazione delle riunioni è solo una parte del lavoro dello Scrum Master, che deve anche assicurarsi che le informazioni vengano comunicate in modo chiaro. A tal fine, strumenti come le classiche lavagne bianche sono ottimi strumenti, prodotti che aiutano a mantenere il processo trasparente, a coinvolgere il team e a migliorare l’apprendimento comune.
Perché un buon Scrum Master ama le lavagne fisiche?
- Trasparenza: i compiti diventano visibili a tutti. La lavagna può essere divisa in colonne (Da fare, In corso, Fatto), rendendo più facile tenere traccia dei progressi. Il team sa sempre cosa sta succedendo, senza dover cercare la scheda giusta nel browser.
- Coinvolgimento – invece di cliccare sugli strumenti online, tutti lavorano attivamente con la lavagna: spostando bigliettini, scrivendo idee, cancellando compiti. Questo processo diventa reale e tattile, il che rafforza il coinvolgimento.
- Migliore svolgimento delle riunioni – la lavagna è indispensabile durante le retrospettive, dove la visualizzazione dei problemi, il disegno di diagrammi d’umore o la creazione di una linea temporale su una lavagna a fogli mobili diventano strumenti per facilitare la discussione e le conclusioni.
- Spazio condiviso in modalità ibrida – anche in ambienti che lavorano in remoto o in modalità ibrida, la lavagna fisica diventa un punto di connessione per tutti. È un luogo che si integra, ricordando alle persone gli obiettivi condivisi, anche se non tutti sono in ufficio.
Lavagne ideali per uno Scrum Master
Il lavoro dello Scrum Master si basa sulla trasparenza, sull’interazione e sulla capacità di reagire rapidamente.
Ecco gli strumenti che supportano efficacemente il team nelle diverse fasi dello sprint:
- Lavagna bianca cancellabile – un compagno quotidiano per le riunioni giornaliere di Scrum. Permette di annotare gli obiettivi, identificare gli ostacoli e visualizzare i compiti in tempo reale. È utile anche durante la pianificazione dello sprint, quando è necessario suddividere le priorità, e nelle retrospettive: ottima per disegnare linee temporali, mappe mentali o diagrammi d’umore. Le proprietà magnetiche consentono inoltre di attaccare altri oggetti alla superficie.
- Bacheca sughero – ideale per i contenuti che devono rimanere visibili più a lungo. È un posto per le roadmap, appunti di seminari o idee. Può fungere da pannello per gli obiettivi, integrando uno spazio condiviso.
- Pannello per calamite – senza cornice, modulari e moderni, si adattano perfettamente agli uffici aperti. Permettono di creare lavagne Scrum o Kanban che possono essere ampliate in modo flessibile. Diversi pannelli possono essere utilizzati per creare una superficie di lavoro dinamica, ideale per un backlog, ovvero un elenco strutturato di compiti, funzionalità e requisiti da completare nell’ambito di un progetto.
- Lavagna a fogli mobili– il classico delle riunioni di laboratorio: mobili, veloci da usare e indispensabile ovunque si svolga un lavoro creativo. Perfette per la pianificazione, le retrospettive o le esercitazioni in piccoli gruppi. Permettono di annotare facilmente le attività da realizzare.
Scrum Master e Lean Management
Lo Scrum Master non solo sostiene, ma agisce anche come promotore della cultura del Lean Management, un approccio che si concentra sull’eliminazione degli sprechi e sulla fornitura del massimo valore possibile.
Nel contesto di Scrum, ciò significa migliorare continuamente i processi e aumentare l’efficienza in ogni aspetto del lavoro. In pratica, uno Scrum Master:
- Espone il flusso di lavoro – a questo scopo è ideale una Lavagna Kanban, che non solo è facile da creare da soli nell’area di propria scelta, ma soprattutto aiuta a individuare rapidamente le aree di miglioramento.
- Identifica i colli di bottiglia e le attività ridondanti – eliminando i processi inutili e snellendo i flussi di lavoro, in linea con i principi del Lean Management.
- Introduce esperimenti e miglioramenti rapidi – ad esempio le idee sviluppate durante le retrospettive, che vengono poi implementate e rese visibili sulla lavagna, consentendo un rapido adeguamento delle attività.
- Aumenta la trasparenza e la responsabilità, sia all’interno del team che nella comunicazione con le parti interessate, rendendo più facile la tracciabilità dei progressi.
Le lavagne fisiche sono ideali per la filosofia del Lean Management: sono facilmente accessibili e consentono di rispondere rapidamente ai cambiamenti. Consentono a tutti i soggetti coinvolti in un progetto di vedere cosa sta accadendo in qualsiasi momento, facilitando il processo decisionale e il miglioramento dei processi.
Come diventare Scrum Master e affermarsi nel mondo Scrum?
Uno Scrum Master è una persona che non solo conosce i principi della Scrum Guide (una sorta di guida per l’implementazione di Scrum), ma sa anche come applicarli nella pratica, dando supporto ai membri del team.
Per diventare Scrum Master, è bene iniziare con l’acquisizione di conoscenze teoriche – possono essere d’aiuto i corsi offerti da scrum.org o Scrum Alliance, che preparano a certificazioni come Professional Scrum Master (PSM) o Certified Scrum Master (CSM). La scelta dipende dalle vostre preferenze e dal vostro percorso futuro nella gestione dei progetti.
Nella posizione di Scrum Master, non sono utili solo le soft skills come la comunicazione, l’empatia o la capacità di risolvere i conflitti. Anche la familiarità con strumenti online come Jira, la conoscenza degli artefatti di Scrum (ad esempio il backlog) e le conoscenze tecniche di base per facilitare la collaborazione con sviluppatori e programmatori sono importanti per le vostre mansioni quotidiane.
In pratica, il compito dello Scrum Master non è solo quello di organizzare le riunioni e far scorrere il lavoro: è anche un coach, un mentore e un leader che aiuta a spiegare le ali. Un buon Scrum Master deve essere competente nella gestione delle persone, essere in grado di reagire rapidamente ai cambiamenti e comprendere il processo di sviluppo del prodotto nelle metodologie Agile e Scrum.
Molti professionisti iniziano con il ruolo di junior Scrum Master e, col tempo, passano al livello senior di Scrum per assumere ruoli più strategici, come agile coach o project manager. Questo percorso offre ampie opportunità di crescita, anche dal punto di vista economico: gli stipendi degli Scrum Master sono in media superiori a quelli di molti altri ruoli IT o di project management.
Inoltre, la conoscenza di Scrum apre le porte anche ad altri ruoli, come quello di product owner, analista o membro di un team di sviluppo. Condividendo la terminologia, i metodi e gli strumenti comuni e comprendendo il processo, è più facile costruire una collaborazione efficace, che è la chiave del successo di qualsiasi progetto.
Sia che stiate pensando di diventare Scrum Master, sia che lo siate già e vogliate crescere, ricordate che si tratta di una professione che richiede un miglioramento continuo, apertura e impegno. Ma è anche estremamente gratificante perché aiuta a risolvere i problemi, a supportare le persone e a creare prodotti che hanno un valore reale.
Scrum significa collaborazione e le lavagne la supportano
L’approccio Scrum non si basa solo su programmi e check list, ma soprattutto sulle persone, sulle loro conoscenze e competenze e sul modo in cui il lavoro viene svolto quotidianamente. Lo Scrum Master, agendo nello spirito della gestione agile, si assicura che ogni membro del team si senta coinvolto e consapevole dell’obiettivo comune. In questo contesto, le lavagne fisiche, siano esse cancellabili a secco, magnetiche o a fogli mobili, diventano uno strumento prezioso. Facilitano la sincronizzazione quotidiana, aiutano a visualizzare il backlog, a visualizzare i compiti e a snellire i compiti dello Scrum Master. In Scrum, la comunicazione chiara, la visibilità del processo e la riflessione condivisa sono alla base del successo. In questo caso, la lavagna non è solo una superficie per scrivere i compiti, ma è lo spazio attraverso il quale si costruisce la responsabilità, la comprensione reciproca e il progresso reale. Scegliete la lavagna più adatta alle esigenze del vostro team e scoprite come ogni processo possa essere più semplice di quanto sembri.